GROSSETO – Martedì 14 luglio, sacerdote francescano di San Francesco Solano, il sole sorge alle 5.48 e tramonta alle 20:23. È successo oggi:
939 – Elezione di Papa Stefano VIII.
1099 – La prima crociata termina con la conquista di Gerusalemme.
1223 – In Francia, Luigi VIII diventa re di Francia dopo la morte di suo padre.
1789 – La popolazione di Parigi aumenta e la prigione della Bastiglia viene attaccata, a simboleggiare il potere assolutista del re. La rivoluzione francese inizia da questa data.
1790 – Un anno dopo aver preso la Bastiglia per celebrare l’evento, si svolge la Fête de la Fédération; questo evento è stato celebrato come festa nazionale francese dal 1880.
1791 – Le rivolte di Priestley a Birmingham, in Inghilterra.
1792 – La Festa della Federazione viene celebrata per la seconda volta.
1795 – La Convenzione nazionale adotta La Marsigliese come inno nazionale.
1816 – Papa Pio VII istituisce la gendarmeria papale.
1865 – Un gruppo di sette guidati dall’alpinista inglese Edward Whymper e dalla guida alpina francese Michel Croz raggiunge per la prima volta la cima del Cervino; lo stesso giorno, durante la discesa, quattro dei sette scalatori sono morti accidentalmente e sono caduti per più di 1000 metri.
1880
– Il 14 luglio diventerà ufficialmente la festa nazionale francese;
– Il motto Liberté, Égalité, Fraternité appare sulle facciate di tutte le istituzioni pubbliche francesi.
1902 – Venezia: improvvisamente crolla il campanile del X secolo di San Marco. Sarà ricostruito “così com’è, dov’era”. Il restauro termina nel 1912.
1916 – Prima serata pubblica del locale Cabaret Voltaire, dove Hugo Ball recita il primo manifesto del movimento Dada, la cui idea e nascita ebbe luogo qui.
1933
– In Germania, tutti i partiti politici sono banditi, ad eccezione del partito nazista;
– Il regime nazista attua la “Legge sulla protezione delle caratteristiche ereditarie”, che rende obbligatoria la sterilizzazione per determinate persone.
1938 – Il re Giorgio VI del Regno Unito e sua figlia Elisabetta si recano a Reims in Francia per la sfilata in onore del restauro della cattedrale di Reims, che si è appena conclusa il 10 luglio. L’evento è salutato dalla stampa come un segno del sostegno britannico alla Francia contro gli obiettivi espansionistici della Germania di Hitler.
1940 – Seconda guerra mondiale: Andrew George Latta McNaughton prende il comando del 7 ° Corpo, composto da truppe britanniche, canadesi e neozelandesi.
1948 – Roma: lo studente universitario Antonio Pallante spara quattro colpi a Palmiro Togliatti, tre dei quali lo colpiscono. L’attacco a Togliatti causò gravi disordini che, secondo i giornali, colpirono la guerra civile in quel momento.
1951 – A Joplin, nel Missouri, il monumento nazionale George Washington Carver diventa il primo monumento nazionale degli Stati Uniti dedicato agli afroamericani.
1958 – In Iraq, la monarchia hashemita viene rovesciata da elementi nazionalisti dell’esercito. BdAbd al-Karīm Qāsim diventa il nuovo capo della nazione.
1965 – La nave spaziale americana Mariner 4 arriva per la prima volta su Marte: invierà un totale di 21 foto sulla Terra.
1969 – L’esercito salvadoregno invade l’Honduras: inizia la guerra del calcio.
1970 – Sorge la città di Reggio Calabria: sorgono le prime barricate e si verificano le prime collisioni. Fatti di Reggio e storia dei fatti di Reggio.
1977 – A New York si verifica un enorme blackout dopo un fulmine in un’interruzione di corrente.
2002 – Durante la celebrazione della festa nazionale francese, il presidente della Repubblica francese Jacques Chirac fugge illeso da un tentativo di omicidio.
2008:
– L’asteroide BT18 2008 passa vicino alla Terra; Probabili formazioni di Sassuolo
– A Tokyo, si sta svolgendo una festa prima dell’inizio degli scavi per il Tokyo Sky Tree.
2015 – La navicella spaziale New Horizons raggiunge Plutone.
2016 – Massacro di Nizza: durante la celebrazione della Giornata nazionale francese, un camion attacca la folla guardando i fuochi d’artificio sulla Promenade des Britons, uccidendo 86 e ferendo 458.
Leave a Reply